Normativa

martedì 6 marzo 2018
Codice fiscale da parte dei soggetti diversi dalle persone fisiche non titolari di partita IVA - Che cos’è
I soggetti diversi dalle
persone fisiche non obbligati alla dichiarazione di inizio attività Iva (enti, associazioni, fondazioni, condomini,
parrocchie, ecc.), che non esercitano un’attività rilevante ai fini dell’Iva ma sono comunque
obbligati a indicare il codice fiscale, ne devono fare richiesta a un qualsiasi
ufficio dell’Agenzia.
Il codice fiscale dei soggetti
diversi dalle persone fisiche è formato da 11 caratteri numerici, di cui i
primi 7 individuano il contribuente attraverso un numero progressivo, i
successivi 3 sono il codice identificativo dell’ufficio, l’ultimo è un
carattere di controllo

.
(I) Numero progressivo (II)
Codice ufficio (III) Carattere di controllo (calcolato sulla base dei primi
dieci)
Per richiedere il codice
fiscale, i soggetti diversi dalle persone fisiche devono utilizzare il AA5/6 (“domanda
di attribuzione codice fiscale, comunicazione variazione dati, avvenuta
fusione, concentrazione, trasformazione ed estinzione”).
fonte:
agenziaentrate.gov.it